I trasportatori a coclea vengono utilizzati per il trasporto di materiali di piccole dimensioni come ad esempio i reflui solidi estratti dalla grigliatura o fanghi disidratati.
Le caratteristiche principali delle coclee trasportatrici sono: ingombri ridotti, pulizia dell’area circostante e bassi costi di realizzazione.
Esistono diverse tipologie di trasportatori a coclea, ognuna adatta ad un diverso settore di impiego. Nella depurazione la soluzione migliore è quella con telaio portante ad U e spirale senza albero centrale, l’unione di questi due fattori consente di ridurre al minimo o eliminare quasi del tutto i rischi di intasamento.
La coclea trasportatrice è costituita da tre componenti: il telaio portante detto “camicia” realizzato in lamiera presso-piegata modulare e rivestito internamente di uno strato di materiale plastico per favorire lo scorrimento; la spirale ad albero cavo con rapporto diametro/passo di 1:1 e uno spessore superiore ai 20 mm che ne garantisce la robustezza; il moto-riduttore ad assi ortogonali dimensionato per reggere carichi assiali molto elevati, ciò consente di eliminare componenti di supporto che possono usurasi nel tempo.